Fonoimpedenza: quando e come intervenire con una riqualificazione acustica
Chi necessita di insonorizzare uno spazio, che sia abitativo, di lavoro o una sala registrazione, deve procedere a una sua riqualificazione acustica intervenendo efficacemente sul fenomeno della trasmissione di energia sonora tra un ambiente e l’altro. Il sopralluogo dovrà tenere conto delle caratteristiche dei locali da insonorizzare: non solo l’ampiezza e l’altezza avranno conseguenze sulle proposte di riqualificazione acustica, ma bisognerà prendere in considerazione anche materiali e caratteristiche specifiche dell’architettura.
Dopo un sopralluogo di verifica e test ambientali, i tecnici provvederanno a stilare un progetto e un preventivo, concordando con il cliente le fasi dell’intervento. Per una corretta insonorizzazione è necessario utilizzare lastre forate e pannelli modulari isolanti, da applicare su pareti, pavimenti, piani di calpestio, soffitti e controsoffitti. Il rivestimento fonoassorbente modifica infatti la risposta sonora all’interno dell’ambiente dando luogo alla sua riqualificazione acustica, con soddisfacenti riscontri in termini di misura del rumore, vibrazioni e propagazione del suono, nel caso di una sala registrazione.
Riqualificazione acustica: valutazioni e risposte
Il servizio di riqualificazione acustica eseguita da Cogein consente di conferire a un ambiente caratteristiche ideali dal punto di vista della qualità del suono e dell’insonorizzazione da e verso l’esterno. Un buon progetto di riqualificazione acustica è alla base della qualità della vita interni, e ovviamente imprescindibile in ambienti professionali quali studi di registrazione, locali per musica dal vivo e sale prove.
Nata come azienda specializzata nel comparto del cartongesso e delle controsoffittature, negli oltre 20 anni di attività la CO.GE.IN di Madone (BG) ha saputo sviluppare le proprie competenze per offrire un servizio insieme completo e iper-specializzato nel settore delle ristrutturazioni, come la ristrutturazione contract o la ristrutturazione edile e le riqualificazioni. In questo campo, particolarmente importante il servizio di riqualificazione a livello acustico, che si rivolge tanto ad ambienti professionali specificamente dedicati a registrazioni o esibizioni, sia ad ambienti privati e professionali dove si voglia godere di un’acustica e un fonoisolamento ottimali.
Una volta individuati bisogni e possibili soluzioni da adottare per la riqualificazione acustica, è sufficiente prenotare un appuntamento in sede per decidere come intervenire. Ogni progetto viene curato e realizzato su misura per garantire migliori performance. Gli esperti qualificati di CO.GE.IN provvederanno a valutare il progetto, fornendo una stima dettagliata dei costi del materiale e di sistemi costruttivi a secco previsti dalla normativa per un’efficace riqualificazione acustica.